In un percorso dedicato alle aziende con una forte capacità di innovazione ed esportazione, il Presidente della Repubblica ha visitato la sede del più grande esportatore nazionale del settore delle due ruote. Accompagnato da Pedro Araújo, CEO del Gruppo Polisport, il Dr. Cavaco Silva ha avuto l'opportunità di conoscere i prodotti, il processo produttivo e le tecnologie esclusive che hanno aiutato il marchio ad affermarsi in oltre 67 mercati in cui è presente Polisport.
Alla fine della visita, il Capo di Stato ha sottolineato la “capacità e visione” dimostrate, affermando che, nel contesto attuale, imprenditori come Pedro Araújo sono dei “veri eroi”.
Da parte sua, il CEO di Polisport ha ricordato di aver ricevuto dalle mani del Dr. Cavaco Silva, nel 2010, il primo riconoscimento del Gruppo COTEC-BPI, e ha visto questa visita come un incentivo in un momento in cui l'azienda era appena diventata leader mondiale nel mercato dei seggiolini per biciclette.
Attualmente, il Gruppo Polisport è composto da 4 aziende (Polisport Plásticos SA, Polinter SA, Headgy Helmets, Polisport Moldes), con un totale di 273 dipendenti e 5 stabilimenti tra Oliveira de Azeméis, Vale de Cambra e Arouca.
Il Gruppo è specializzato in accessori per moto e biciclette. Nel 2013 ha registrato un fatturato netto di 24,537 milioni di euro ed ha destinato il 97% della produzione al mercato estero, collaborando con marchi come KTM, BMW e Suzuki.
Paulo Freitas, direttore delle esportazioni, ha dichiarato che il Gruppo "sviluppa prodotti personalizzati per il settore delle due ruote" ed è leader mondiale nella produzione di seggiolini per biciclette “con oltre mezzo milione di unità all'anno”.
Con 22 brevetti registrati, quattro marchi e 19 tendenze di mercato, il Gruppo si distingue anche per la produzione di carene in plastica che non necessitano dell'applicazione di adesivi. Questa tecnologia è conosciuta come IPD (Inmold Plastic Decals).
Nel 2013, l'investimento del gruppo in ricerca e sviluppo è stato pari al 5% del fatturato totale, ovvero circa 600.000 euro.
Entro la fine del 2014, il Gruppo prevede di raggiungere un fatturato di 31,5 milioni di euro e, come l'anno precedente, intende distribuire il 10% degli utili ai propri dipendenti.
Foto: gentilmente concesse da FOZMOTOR